Flamenco Oriental
Khadija Flamenco Oriental
Il metodo
Flamenco Oriental
Il metodo Khadija Flamenco Oriental nasce dall’intuizione di unire elementi propri del flamenco ad elementi di danza orientale con la finalità di creare un nuovo linguaggio, basandosi anche sulla ricerca delle origini comuni e sulle evoluzioni storiche legate alle culture di provenienza dei due stili.
È cosi che il floreo, i bracei e i marcaje si fondono con shimmy, ondulazioni di ventre e bacino preservando rispetto e coerenza nei confronti delle danze da cui provengono.
Parte integrante e fondamentale del Metodo è l’ascolto e la conoscenza della musica e del ritmo, assimilandolo profondamente per poi poterlo trasferire al corpo grazie all’uso di palmas e ritmica dei piedi.
I tre focus del metodo:

CONOSCERE

ACQUISIRE COMPETENZE

INTERPRETARE
Il Flamenco Orientale o Flamenco Arabo è una danza etnica di evoluzione contemporanea, che ha la caratteristica unica di fondere in sé due mondi, due culture sorelle, due danze: il Flamenco e la Danza Orientale.
Il Flamenco Orientale fonde in sé i profumi, le sonorità e la morbidezza delle danze dei paesi arabi all’energia, al carattere e alla passionalità dei Gitani dell’Andalusia creando uno stile unico che dona alla danzatrice un ampio ventaglio interpretativo.
La donna “in stile” Flamenco Orientale è sensuale nei movimenti ma forte e decisa nelle intenzioni; ammaliante e appassionata, delicata e consapevole.
La donna che danza Flamenco Orientale affronta un vero e propio viaggio alla scoperta della propria femminilità grazie all’interiorizzazione di due danze estremamente femminili. Ogni donna che danza Flamenco Orientale ha la possibilità di riscoprire in sé tutte le sfumature più belle dell’essere donna.
La nascita del Flamenco Orientale è recente e vede nella musica le prime sperimentazioni.
Primo tra tutti a fondere musica araba al Flamenco è il cantator El Lebrijano che, accompagnato dall’orchestra Andaluz di Tangeri, realizza nel 1985 il primo concerto dedicato a questa contaminazione.
Altro pioniere nella sperimentazione musicale Flamenco Orientale è Hossam Ramzy: l’ambasciatore del ritmo egiziano nel mondo!
Dall’incontro con le note fiere della chitarra di Rafa El Tachuela e José Luis Montón, nasce “The Best of Flamenco Arabe” primo di altri dischi dedicati alla fusione.
Dopo di loro tanti altri hanno sperimentato creando sonorità nuove, calde e sensuali tanto da destare una certa curiosità artistica nel mondo della Danza Orientale. La danza Flamenco Araba nasce proprio dalle danzartici orientali più curiose e desiderose di arricchire, con delle movenze “aflamencade”, le proprie performance.
Ma è proprio recentemente che lo stile Flamenco Orientale inizia a definirsi stilisticamente grazie a una serie di danzatrici che, studiando e conoscendo profondamente sia la Danza Orientale che il Flamenco puro, ne hanno potuto delineare le affinità tanto da definirne il linguaggio.
Grazie a loro, oggi, il Flamenco Orientale è a tutti gli effetti uno stile etnico di contaminazione contemporanea.